Fondazione La Memoria ONLUS

  • Fondazione
    • 5 x mille
    • IERI >
      • LA STORIA SI RIPETE
    • OGGI
    • BILANCIO
  • SERVIZI
    • RESIDENZA >
      • QUALITÀ DELL'ASSISTENZA
    • EQUIPE SANITARIA
    • PAZIENTI CRONICI
    • SERVIZIO A.D.I.
    • R.S.A. APERTA
    • PASTI A DOMICILIO
    • PRANZA CON NOI
    • CAFFE' ALZHEIMER
  • Un sorriso in più
  • Insieme in Fondazione
    • COVID19 - CORONAVIRUS
    • EVENTI DEL MESE
    • 19/01/20 CORO LA FAITA
    • 2019 GINNASTICA DOLCE
    • 2019 RICORDI E SORRISI
  • Documenti
    • MATERIALE SERATA ALZHEIMER
  • Amministrazione Trasparente
    • VENDITA BENI
  • RASSEGNA STAMPA
  • Contatti
    • News
    • Newsletter
  • RISORSE UMANE
    • INFERMIERE PROFESSIONALE
    • O.S.S. / A.S.A.
  • Info utili
  • FACEBOOK

SERVIZIO A.D.I. - ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA


L’Assistenza Domiciliare Integrata è un sistema integrato di interventi domiciliari in favore di soggetti aventi necessità di un’assistenza socio sanitaria continuativa, che consente alla persona parzialmente, temporaneamente o totalmente non autosufficiente di rimanere il più possibile nel proprio ambiente abituale di vita.

In particolare l’A.D.I. garantisce, in relazione ai bisogni dell’utente, un insieme di prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative, socio assistenziali, rese al domicilio dell’ammalato, nel rispetto di standard minimi di prestazione, in forma integrata e secondo piani individuali programmati, definiti con la partecipazione delle figure professionali interessate al singolo caso.

​Il servizio è attivo dall’ anno 2012 tramite l’accreditamento della società consortile della Comunità Montana ”Valle Sabbia Solidale”.



Scarica più informazioni


ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO

Secondo quanto previsto dal Decreto del Direttore Generale dell’Assessorato Regionale alla Famiglia, l’attivazione del processo può avvenire attraverso:

• prescrizione del Medico di Medicina Generale con prescrizione su ricetta rossa;
• prescrizione del Medico ospedaliero o di struttura riabilitativa su ricetta rossa a seguito di dimissione;
• prescrizione del Medico specialista.

La richiesta di attivazione deve essere quindi inoltrata allo sportello del Centro di Assistenza Domiciliare presente presso il Distretto Socio Sanitario dell’ASL.

All’esito della valutazione verrà attribuito un profilo adeguato a rispondere ai bisogni, verrà definita la durata del Piano di Assistenza Individualizzato ed il valore complessivo del voucher consegnato al paziente.


La famiglia a questo punto può utilizzare il voucher assegnato per ottenere i servizi necessari, scegliendo CONSORZIO RSA tra l’elenco dei soggetti accreditati.


INFORMATIVA PRIVACY POLICY - INFORMATIVA NEWSLETTER - INFORMATIVA COOKIES
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.